• home
  • genealogia
    • introduzione
    • diffusione
    • il nostro albero
    • da Porto Alegre
    • da Mendoza
    • da Cartagena
    • chi sono?
  • biblioteca
    • Indice
    • V. Severini
    • F. Mastroscusa
    • C. Mastrascusa
  • varia
  • chi siamo/contatti
  • link utili

GENEALOGIA MASTROSCUSA

introduzione il nostro albero da Porto Alegre da Mendoza da Cartagena diffusione chi sono? il nostro blog

Questi dati sono parziali e in costante aggiornamento

MASTROSCUSA/MASTRASCUSA IN ITALIA

1600:

Orsomarso
Mormanno

1700:

Mormanno
Morano

1a metà dell'800:

1. Morano

sui Mastroscusa nati a Morano nel corso dell'Ottocento si veda nel blog Nascite a Morano nell’Ottocento

2. Altomonte

qui si trasferiscono Pasquale e Fedele di Leonardo e Santa Guaragna (la parentesi altomontese si conclude con la loro morte, tornando a Morano i figli di Fedele o emigrando)

3. Castrovillari (si veda questo articolo sul blog)

provenienti da Morano: i discendenti di Leonardo e Serafina Polito e di Antonio e Serafina Anele.

4. Cassano allo Ionio

Leonardo di Antonio e Domenica Aita qui sposa Teresa Fuscaldo nel 1841. Fra le nascite del 1855 si ha quella di Vincenzo Mastrascusa, di Luigi e Rosa Sconza

5. Cosenza

un Saverio Mastroscaso risulta morto a Cosenza il 14/2/1841 all'età, si dice, di 60 anni

6. San Marco Argentano

I registri dello Stato Civile annotano la morte avvenuta in data 2/8/1849 di un Leonardo Mastrascusa nato a Morano (non appaiono nell'atto i nomi dei genitori, ignoti ai dichiaranti)

2a metà dell'800:

1. Morano
2. Castrovillari

4. Controne e Albanella, provincia di Salerno (da dove proveniva questo gruppo? da quando era lì?)

La presenza in Controne è ricostruita grazie alle registrazioni nelle liste dei passeggeri di Ellis Island. Attualmente, stando agli elenchi telefonici, non figura in provincia di Salerno nessun Mastroscusa/Mastrascusa, mentre è presente il cognome Mastascusa.



DIFFUSIONE FUORI D'ITALIA ALLA FINE DELL'800

da Morano verso

Argentina
Brasile
USA
Uruguay

Oltre al database di Ellis Island per gli Stati Uniti, nel quale è registrato l'arrivo di diversi Mastroscusa da Morano con relative famiglie, un'importante risorsa per gli emigrati in Argentina, Brasile e Usa è costituita dalla Banca Dati della Fondazione Agnelli. Pił completa ma con criteri di interrogazione meno flessibili, la banca dati relativa all'Argentina del CEMLA (Centro de Estudios Migratorios Latino Americanos).
In questi database abbiamo rinvenuto i seguenti dati relativi ad arrivi a Buenos Aires:

Carmine MASTRACUSA, di 26 anni, nave Poitou, porto d'imbarco Napoli, arrivo27/2/1882

Raffaele MASTRACUSA di 47 anni, porto d’imbarco Genova, nave Orenoque, arrivo 28/3/1883

Nicola MASTRACUSA, di 12 anni, porto d’imbarco Genova, nave Orenoque, arrivo 28/3/1883

Francesco MASTRACUSA, di 11 anni, porto d’imbarco Genova, nave Orenoque, arrivo 28/3/1883

Raffaele Nicola e Francesco fanno parte dello stesso nucleo familiare e sono presenti negli alberi genealogici ricostruiti.

Luigi MASTRASCASA, di 29 anni, nave Perseo, porto d'imbarco Napoli, arrivo 2/8/1885

? Giuseppe MASTRASCURA, di anni 19, nave Ravenna, porto d'imbarco Genova, arrivo 17/11/1907

Albina MASTRACUZA, di 21 anni, porto Genova, nave Regina Elena, arrivo 1/5/1908

Francesco MASTROSCUSA, di anni 24, Bologna, porto d'imbarco Genova, arrivo 27/10/1908

Giovano MASTRASCUSO, 23 anni, nave Principe Umberto, porto d'imbarco Genova, arrivo 1/1/1910

Leonardo MASTROSENSA, 23anni, nave Ravenna, porto d'imbarco Genova arrivo 8/2/1911

Giuseppe MASTRASCUSA, nave Duca d'Aosta porto d'imbarco Napoli, arrivo 1/8/1923

Rosa MASTROSCUSA, di anni 26, Giulio Cesare, porto d'imbarco Genova, arrivo 1/5/1926

Giuseppe MASTRACUSA,di anni 24, nave Italia, porto d'imbarco Genova, arrivo 1/5/1926

Maria MASTRASCUSA, di anni 20, nave Canberra, porto d'imbarco Napoli, arrivo 8/4/1950

Utile per le nostre ricerche anche il sito dei Mormoni.

Dati vari sono ricavabili da elenchi di cognomi o anche liste come quella del cimitero di Irmandade Arcanjo São Miguel e Almas di Porto Alegre (questo il link) dal quale riportiamo le registrazioni di nostro interesse.

MASTRACUSA       CONCETTA             21/07/1960
MASTRACUSA       CORINA COSINO    02/02/1952
MASTRACUSA       GENARO                   --/--/----
MASTRACUSA       IDELVIRA               15/09/1983
MASTRACUSA       IRENE ROSINA        02/06/1978

MASTRASCUSA      ITALIA                    04/04/1988
MASTRASCUSA      NICOLA                    --/--/----
MASTRASCUSA      RAFAEL                     --/--/----
MASTRASCUSA      ROSINA IRACEMA   22/08/1988

 

da Controne/Albanella verso

USA



ATTUALE DISTRIBUZIONE FUORI D'ITALIA

Argentina

Brasile

Colombia

Cuba

Uruguay

USA

Venezuela



Fra gli emigranti il cognome fu spesso distorto presentandosi sotto diverse forme. Queste sono alcune di quelle rintracciate: MASTRASCUSI, MASTRASCUSSI, MASTRASCUSO, MASTRACUSA, MASTRACUZA, MASTRACUSI (e corrispondenti in "o"), MASTRASCOSE. In alcuni casi fu semplificato in MASTRO e MASTRA. Altri errori di trascrizione che forse non si imposero sono MASTRASENSA, MASTRASENZA, MASTRAPENSA, MASTRASCUMA. È probabile che vi siano collegamenti anche con MASTAESCUSA e MASTASCUSA ma non abbiamo verificato.

Invitiamo tutti a mandarci commenti e informazioni e a collaborare al nostro blog. Se vorrete mandarci i vostri alberi genealogici li pubblicheremo su queste pagine.

torna su

Copyright by Mastroscusa.com 2006-2022