Mastrascusa a Castrovillari

Primi dati sui Mastrascusa castrovillaresi:

Nascita Nome Genitori Morte
1837 Serafina di Antonio e Gelsomina Maffia 1840
1840 Elisabetta
sp. 1857 Rocco Pippa
di Antonio e Gelsomina Maffia
1842 Leonardo di Antonio e Gelsomina Maffia
1845 Serafina di Antonio e Gelsomina Maffia
1845 Antonio di Mariangela 1846
1856 Giuseppe di Gioacchino e Carolina Giannitelli
1859 14/3 Rosa di Gioacchino e Carolina Giannitelli 1859
PASQUALE
sp. Maria Donato nel 1884
di Fedele e Maddalena Paladino
1864 11/10 ANTONIO di Gioacchino e Carolina Giannitelli 1868
1870 3/11 ANTONIO
sp. Maria Coronello nel 1893
di Leonardo e Mariangela Miraglia 1908 Venezuela
1873 circa VINCENZO di Leonardo e Mariangela Laurito 1875 14/3
1876 4/1 GELSOMINA di Leonardo e Mariangela Miraglia
1877 25/2 MARIANGELA
sp. Carlo Bartucci nel 1897
di Elisabetta
1879 20/2 VINCENZO
sp. Carmela Bloise nel 1901
di Leonardo e Elisabetta Donato
1882 9/2 GIUSEPPE
sp. Rosolina Filomia nel 1901
di Leonardo e Elisabetta Donato
1884 31/5 FRANCESCO
sp. Carmela Filomia nel 1904
di Leonardo e Elisabetta Donato
1885 20/11 ROSA di Pasquale e Maria Donato
1890 circa CARMELA di Pasquale e Maria Donato 1893 1/4
1900 3/2 ROSA
sp. Giuseppe Praino nel 1917
di Pasquale e Maria Donato
1907 circa LUIGI di Francesco e Carmela Filomia 1908 23/1

 

Si scriveva in altro articolo che le origini per i Mastrascusa di Castrovillari erano riconducibili a Morano, ora è evidente dal confronto fra gli elenchi pubblicati. Da Morano ritroviamo a Castrovillari nella prima metà dell'Ottocento i discendendenti di Leonardo e Serafina Polito (Maria, Antonio e Rosaria) e quelli di Antonio e Serafina Anele.
Successivamente si trasferisce Fedele Mastrascusa sposato con Maddalena Paladino, padre di Pasquale.
Via via che si ricostruiranno con certezza altri collegamenti ne daremo conto.

Intanto, guardando in avanti, il quadro dei discendenti di Pasquale può essere ampliato con l'albero inserito da Maria Laura nel post Da Buenos Aires