• home
  • genealogia
    • introduzione
    • diffusione
    • il nostro albero
    • da Porto Alegre
    • da Mendoza
    • da Cartagena
    • chi sono?
  • biblioteca
    • Indice
    • V. Severini
    • F. Mastroscusa
    • C. Mastrascusa
  • varia
  • chi siamo/contatti
  • link utili
BIBLIOTECA

VINCENZO SEVERINI

Scheda Prontuario Moranese-Italiano Canti Popolari di Morano Calabro

FEDELE MASTROSCUSA

Miscellanea

CINZIA MASTRASCUSA

L'italiano di Mary Shelley Gibran Khalil Gibran

VINCENZO SEVERINI

Vincenzo SeveriniVincenzo Severini nacque a Morano il 14 maggio 1858 da Ferdinando e Maria Bruno. Qui visse svolgendo opera di educatore, come Maestro Superiore e Direttore Didattico. Nel marzo 1890 avviò in Morano un'attività tipografica, con la Tipografia del Sibari, nella quale stampò parte delle sue opere e un giornale letterario, Il Pollino, che apparve in 22 numeri, dal 24 gennaio 1892 all'8 gennaio del '93. Chiusa la tipografia intorno al 1905, si dedicò prevalentemente all'insegnamento. Morì il 3 febbraio 1941 (le notizie sono tratte da una relazione di Fedele Mastroscusa).

Scritti:

  • Prontuario Moranese-Italiano e Italiano-Moranese, Castrovillari, Dalla Tipografia del Calabrese, 1880;
  • Supplemento alla grammatica italiana, s.l., s. d. (ma 1885);
  • Raccolta di proverbi moranesi, Castrovillari, Tipografia di F. Patitucci, 1889;
  • Raccolta comparata dei canti popolari di Morano Calabro, Morano Calabro, Tipografia del Sibari, 1895;
  • Racconti di Storia Patria per la 5 elementare, Morano Calabro, Tipografia del Sibari, 1891;
  • Gio: L. Tufarello e le antichità di Morano Calabro, Morano Calabro, Tipografia del Sibari, 1901;
  • I Moranesi illustri del secolo XIX, Morano Calabro, Tipografia del Sibari, 1903.

ProntuarioSupplemento alla grammatica italianaProverbiCanti PopolariRacconti di Storia PatriaGio. TufarelloMoranesi illustri

Sono al momento disponibili in edizione elettronica il Prontuario e alcune pagine dei Canti Popolari che saranno terminati nei prossimi mesi. Contiamo di inserire successivamente anche i Proverbi. Chiunque voglia collaborare alla realizzazione degli e-text può contattarci a .

Le edizioni elettroniche del Prontuario e dei Canti sono a cura di Cinzia Mastrascusa.

torna su