• home
  • genealogia
    • introduzione
    • diffusione
    • il nostro albero
    • da Porto Alegre
    • da Mendoza
    • da Cartagena
    • chi sono?
  • biblioteca
    • Indice
    • V. Severini
    • F. Mastroscusa
    • C. Mastrascusa
  • varia
  • chi siamo/contatti
  • link utili
BIBLIOTECA

CINZIA MASTRASCUSA

L'italiano di Mary Shelley
Introduzione Parte Prima Parte Seconda
Gibran Khalil Gibran

VINCENZO SEVERINI

Scheda Prontuario Moranese-Italiano Canti Popolari di Morano Calabro

FEDELE MASTROSCUSA

Miscellanea

Italiano e Inglesi del XIX Secolo. Appunti su Mary Shelley
Cinzia Mastrascusa

I CERTAINLY DID SPEAK ITALIAN

Negli ultimi giorni del marzo 1818 un gruppo sparuto di inglesi superate le Alpi faceva il suo ingresso in Torino. Erano giovani ribelli che fuggivano dal conformismo della società inglese e dal biasimo delle proprie famiglie: erano Mary Godwin e Percy Bysshe Shelley con i due figlioletti Clara Everina e William, e Claire Clairmont con la piccola Allegra1. Li spingeva in Italia la speranza di una nuova vita, la salute fragile di Shelley, e il desiderio di Claire di rivedere Byron. Tifo e malaria si portarono via William, Clara Everina e Allegra. Il mare si prese Percy. Those are pearls that were his eyes...

Il soggiorno degli Shelley fu in prevalenza toscano2, con un intermezzo di alcuni mesi a Napoli e Roma3 e le ultime settimane insieme a San Terenzo, vicino a Lerici. Dalla metà del settembre 1822 – Shelley annegò l'8 luglio  – Mary fu poi ad Albaro4 fino al 25 luglio 1823 quando si rassegnò al rimpatrio5. Poté rivedere ancora l'Italia solo in veste di turista qualche anno prima della morte avvenuta nel febbraio 1851.

Il primo interesse della Shelley per l'italiano è documentato in una lettera del 24 gennaio 1815 a Thomas Jefferson Hogg: "you are to teach me Italian" gli scrive, ma è un appello che resta inascoltato. In aprile Shelley e Claire Clairmont si cimentano con Il pastor Fido del Guarini e con l'Orlando Furioso, Mary non prende parte alla loro attività e si limita a registrarla nei diari. La troviamo per la prima volta alle prese con l'italiano assieme a Percy nel maggio 1816: "We read Latin and Italian during the heats of noon"; i diari e gli epistolari dei due non offrono ragguagli al proposito, ma è più probabile che si trattasse di letture di Shelley nelle quali Mary era coinvolta nella veste di semplice ascoltatrice. Nel marzo 1817 le sue conoscenze sono ancora esigue: "you must either learn that [il francese] or I Italian that we may not always shock one another with our vernacular tongue" (a Leigh Hunt)6. Questo interesse vago per l'italiano si tradusse in un impegno concreto per un'urgenza d'ordine pratico nella prospettiva del trasferimento. Risale all'ottobre 1817 la sua prima lettura certa in italiano, una traduzione delle Lettres d'une Péruvienne di Madame de Graffigny sulla quale, ipotizzano plausibilmente la Feldman e la Scott-Kilvert, contando sulla familiarità con un testo già noto nella versione originale, essa cercava di avviarsi allo studio della nuova lingua nell'imminenza del viaggio7. In data 2 marzo 1818 i diari registrano la lettura di "Italian operas", e poi una traduzione della Clarissa di Richardson il 9 aprile. Ma ormai la Shelley è in Italia. Frequenta con assiduità l'opera. Si affida a un insegnante durante le prime settimane a Milano e poi a Livorno, anche se lo studio della grammatica non rivestì a giudicare dai risultati un ruolo centrale nell'apprendimento dell'italiano8; d'altronde il suo ardore romantico mal s'accordava ai precetti d'ogni genere: "Confesso che non mi attraevano né la struttura del linguaggio, né le regole di governo, né le politiche dei vari stati. Erano i segreti del cielo e della terra che desideravo apprendere" fa dire a Frankestein ritraendo sé stessa9. Legge e si esercita su testi letterari10. Può contare sulla pratica diretta con la lingua viva, garantita, anche nei primi mesi di relativo isolamento, dagli incontri occasionali e dai rapporti quotidiani con i domestici11. In un caso è Mary stessa a informarci di aver ripreso un'espressione della sua cameriera:

"We have had for the last fifteen days a tempo patetico as Maria calls it – true enough, it is always crying. perhaps some little misfortune has happened la su, and that il figlio is infreddato, or the padre got a stroke of the palsy, and all the pretty angels and cherubs are weeping"

che ritroveremo successivamente12. C'è nella Shelley ammirazione per il parlato popolare: "you may form your speech on that of the peasantry and servants, without running any risk of falling into errors and vulgarisms" scriverà nella Vita di Monti13; e in Valperga, romanzo costruito intorno alla figura di Castruccio Castracane, narrando della protagonista femminile, Euthanasia, che si avvia in esilio fuori dalla Toscana, dopo aver detto del suo "beautiful Italian whose soft accents and expressive phrases then so much transcended all other European languages", riporta in italiano un'intera frase e spiega di non essere riuscita a trattenersi dal riprendere nella lingua originale le parole di un contadino la cui vivacità e immaginazione sarebbe l'invidia di un poeta14.

Il ricordo del periodo trascorso nella campagna toscana rimane impresso nella memoria della Shelley che ne darà al pubblico inglese in un saggio del 1826 una descrizione dalle coloriture arcadiche, con il lavoro duro dei campi allietato da canti e stornelli15:

During the day the loud cicale, with ceaseless chirp, fill the air with sound, and in the evening the fire-flies come out from the myrtle edges, and form a thousand changing and flashing constellations on the green corn-fields […] Meanwhile the contadini cheer themselves with songs, either singly, in harmony, or in response. One of the favourite games among the Tuscan peasants (we have forgotten the name of it), especially during the time of the vintage, is singularly poetic. A man on one tree, will challange another perched afar off, calling out the name of a flower; the challenged responds with an extempore couplet, sometimes founded on the metaphoric meaning attached, of the flower's name, sometimes given at random, and then returns the challenge by naming another flower, which is replied to in the same manner. We have unluckily preserved but two of these impromptus, and they are both on the same flower:-

Fior di cent'erbe!
Non bimbi voglion bene a loro mamma,
Quanto io alla speranza mia.

Fior di cent'erbe!
Se un sospiro avesse la parola,
Quanto bell'ambasciator sarebbe16.

La natura, avara con gli inglesi, sparge "immense treasures to the winds" e "rich stores of talents" fra gli italiani, talenti inutili nel senso proprio del termine, ma "displayed to the delight of their countrymen and travellers", la cui migliore espressione è comunque costituita dagli improvvisatori "who pour out, as cataract does water, poetic imagery and language". Sgricci ne è un mirabile esempio:

the mode of his improvisation is wonderful, and different from the usual style of these exhibitions. When he comes on the stage, his personal appearance, animated countenance, and regular features, lost in his daily costume, strike you with admiration […] we were continually startled by images of dazzling beauty, and a flow of language which never degenerated into mere words, but, on the contrary, was instinct with energy and pathos17.

Ma la Shelley è sensibile anche al fascino della lingua antica. Ascolta compiaciuta un conoscente la cui lingua le richiama quella di Boccaccio o Machiavelli (cfr. sotto). Ha parole di lode per le "dear, rambling, old fashioned pages" di Giovanni Villani scritte in un italiano che, "though in some respects rather old fashioned"

is still received as a model of style; and those Italians who wish to purify their language from Gallicisms and restore to it some of the pristine strength and simplicity, recur with delight to his pages. All this is lost in English; but even thus I trust that his facts will interest, his simplicity charm, and his real talent be appreciated18.

Salvo poi esprimere una critica indiretta verso chi resta legato a modelli del passato in un giudizio lusinghiero sui Promessi Sposi dopo la pubblicazione della ventisettana. Nel giugno del 1828 Mary consigliava a Jane Williams19 la lettura del romanzo:

Above all, dear, get the Promessi Sposi – at first you may lag a little, but as you get on the truth & perfect Italianism of the manners & descriptions – the beautiful language, which differs from all other Italian prose – being really the Tusca[n] of the day that he writes, & not a bad imitation of the [   ] trecentisti – the passion & even sublimity of parts rendered it to me a most delightful book – I can imagine a person who had not been to Italy not liking it, but to us it must be delightful20.

La Shelley era in questo periodo in trattative con l'editore Murray pare proprio per una traduzione dei Promessi Sposi. In febbraio lo aveva rassicurato sulle sue conoscenze di italiano: "Mr Marshall mentioned to me that you asked whether I understood Italian & its patois, saying that you had a view in asking this – I lived nearly six years in Italy & its language is perfectly familiar to me – and I should not hesitate to undertake a work that required an intimate acquaintance with it". Il progetto non fu portato a compimento21. Il suo apprezzamento si pone nella scia dei consensi riscossi dal Manzoni che furono immediati e ampi anche fra gli inglesi22. Di questo entusiasmo non si trova più traccia negli anni successivi: nel breve profilo della letteratura italiana contemporanea delineato nei Rambles23 (1844), non si fa neanche cenno alla riforma manzoniana che pure con l'edizione del '42 aveva assunto una fisionomia più netta. Si avverte nel passo citato un’eco delle controversie linguistiche di quegli anni. Su di esse Mary si soffermò a lungo nella Vita di Vincenzo Monti, composta per un'opera enciclopedica curata dal reverendo Dionysius Lardner, dove, dopo aver precisato che non è possibile per uno straniero prendere partito in una discussione che ha diviso tutti i "talenti d'Italia", ma si può comunque "to reason from general grounds, and from analogy", la Shelley si diffonde in una serie di osservazioni, farina d'altrui sacco, considerando anche i limiti di "the Della Crusca [Academy]" (!)24. Diverso, più personale e ironico, è il quadro che della "great war of words" fra montiani e cruscanti (Lombards e Tuscans) è dato nei Rambles. La polemica è considerata un insieme di "puerile contests" e ridotta al problema "Did the Italians speak Tuscan, or Italian?", "the mighty question that engrossed the learned of Italy". Alimentata dall'Austria per trarre vantaggio dalle divisioni interne, essa si concluse, dice icastica Mary, "as the question of big-endians and small-endians terminated in Lilliput, by every one breaking his egg at whichever end he pleased":

the Lombards came to the conclusion that the Tuscans might like their language best if they chose – and they must choose, for it is not only the purest and the most idiomatic, but it is the only language at once spoken and written, except, indeed, the Roman; but that is very inferior in strength and vivacity25.

Le sue simpatie toscaniste sono condizionate dalla permanenza in Toscana. L'identificazione affettuosa della sua lingua col toscano è in una lettera a Hunt. L'amico si prepara a lasciare l'Italia per ritornare in Inghilterra, e Mary pensa al loro incontro: "We'll talk Tuscan, Hunt, and I shall get more sick than ever for Valle che de' miei lamenti son pieni"26.

La predilezione per il toscano non esclude una valutazione benevola di altre varietà dialettali, fra tutte il veneziano, che si rammarica di non conoscere. Raccontando del breve soggiorno a Venezia, dove assunsero un gondoliere, scrive:

At first we would not engage Marco, because, accustomed to foreigners, he was proud of his scraps of bad French. We made a bargain with him that he should always speak Italian –Venetian we would not insist upon, for we should not understand him. I am almost sorry to know nothing of Venetian; it was the first dialect formed from Latin that was written […] It has been averred that the first colonists from Padua brought this dialect of the Latin with them, and that it is a remnant of the vernacular of Roman Italy. Nine century later, the lingua Toscana could scarcely be said to exists; the language of Brunetto Latini, Dante's master, being very scant and inefficient. I am told that Dante himself hesitated whether to write his "Divina Commedia" in Latin or Venetian, till fortunately he became aware that the talk of the common people of Tuscany possessed all the elements of expression; and he, collecting them with that life-giving power proper to genius, "created a language in itself heroic and persuasive, out of a chaos of inharmonious barbarisms". There is, I believe, even at this day, greater scope for wit and airy grace in Venetian than in Tuscan27.

Poco prima, a proposito di un altro gondoliere, osserva che "his very dialect is a shred of romance; or, if you like it better, of classic history: bringing home to us the language and the accents, they tell us, of Old Rome"28. Un altro giudizio sul veneziano è in una recensione del 1832 a The Bravo di Cooper: "the Venetians are corteous, their dialect is soft and their manner caressing". L'articolo contiene anche una critica di carattere linguistico al romanziere americano al quale si rimprovera di non avere, al contrario di Byron, "Italianized himself", e di non possedere la minima dimestichezza con il veneziano di modo che "when he brings in an expression, it is Italian, not Venetian"29

Anche il romanesco ha le sue gradevolezze. Mentre è a Roma, il 6 aprile 1819, scrive a Hunt che "the Romans speak better Italian & have softer voices than their country men", riconfermando venticinque anni dopo:

The air of Rome inspires lassitude, and renders the inhabitants inert. The Romans who live in the healthy parts of the city are all inclined to grow fat; their language, unidiomatic, and so to speak, long-winded in its expressions, is pronounced with a grace of accent, a slow and melodious emphasis, that renders it more agreeable than any other Italian to the ears of strangers, and is strangely in harmony with the dreamy contentment of their minds30.

Non incontrano il suo favore invece i dialetti liguri. Così lamenta il trasferimento a Lerici, insieme ai Williams e ai domestici che litigano come cani e gatti:
Ma pazienza – after all, the place does not please me – the people are rozzi and speak a detestable dialect – and yet it is better than any other Italian sea-shore north of Naples31.

E un mese dopo il naufragio dell'Ariel scrive a Maria Gisborne dei suoi presentimenti di sciagura, del disamore per i nuovi luoghi e per la loro lingua:

I said […] I would send you some account of the last miserable months of my disastrous life […] I was not well in body or mind. My nerves were wound up to the utmost irritation, and the sense of misfortune hung over my spirits. No words can tell you how I hated our house & the country about it. Shelley reproached me for this – he never was in better health or spirits than during this time. What could I answer – that the people were wild & hateful, that though the country was beautiful yet I liked a more countryfied place, that there were great difficulty in living – that all our Tuscans would live us, & that the very jargon of these Genovese was disgusting – This was all I had to say …32

Qui il Genovese è in realtà ancora la parlata di Lerici. Sul genovese vero e proprio avrà a dire in una lettera del 6 maggio 1823 a proposito dei suoi deleteri influssi sull'italiano di Hunt ("Hunt speaking badly & this vile Genoese destroying that little")33.

Sono, questi, giudizi influenzati dalle vicende personali, nel bene e nel male (l'amore per il toscano, il disprezzo del genovese, e molto più tardi l'effetto sgradevole di ogni suono italiano dopo il tradimento di Gatteschi34, o ascoltati e ripresi senza verificare che abbiano un fondamento (le considerazioni su Dante e il veneziano). Se molte di queste osservazioni sono per lo più indotte, certamente spontaneo è l'apprezzamento per la lingua del melodramma, la prima varietà d'italiano con cui la Shelley venne in contatto già in Inghilterra, e che rappresentò il mezzo per mantenere vivo il legame con l'Italia dopo il ritorno in patria: "I think of Italy as of a vision of Delight afar off – and go to the Opera sometimes merely for the sake of seeing my dear Italians & listening to that glorious language in its perfection"35.

Ma in quale misura queste preferenze e considerazioni teoriche trovano riscontro nella pratica?

1. Le vicende degli Shelley sono ben note ma conviene comunque richiamare qualche dato. Mary era figlia di William Godwin e Mary Wollstonecraft (è designata indifferentemente con l'uno o l'altro cognome, quello del padre ha il vantaggio di evitare possibili confusioni) che era morta poco dopo averla data alla luce nell'agosto 1797. Nel 1801 Godwin si unì in seconde nozze con Mary Jane Vial Clairmont la quale aveva avuto da una precedente relazione Charles e Claire. Nel 1814 Mary e Percy fuggirono insieme. Poterono sposarsi solo nel dicembre 1816 dopo il suicidio della prima moglie del poeta. Intanto nel gennaio del 1816 era nato William (che morì a Roma nel giugno 1819); l'anno successivo nacque Clara (morta a Venezia nel settembre 1818). L'unico figlio che sopravvisse fu Percy Florence (nato a Firenze nel novembre 1819).
Claire Clairmont visse a lungo con gli Shelley, prima in Inghilterra e poi in Italia. Da una sua breve relazione con Byron ebbe nel 1817 Allegra, vittima di un'epidemia di tifo a Bagnacavallo nell'aprile 1822.

2. Speso fra Pisa, Livorno, Firenze, Bagni di Lucca e San Giuliano Terme.

3. Delle due città Mary ci presenta un'immagine musicale e miltoniana: "you would find Naples more gay than any town in all Italy – than in all the world I do believe. Rome will come like a sombre matron clothed in black after the sparkling, dancing Naples – Penseroso after Allegro" (The letters of Mary Wollstonecraft Shelley, cit., vol. I, p. 130; da ora Letters).

4. Oggi quartiere di Genova, un tempo comune autonomo. Per una ricostruzione in dettaglio di tutti gli spostamenti si rimanda alle cronologie incluse nelle varie edizioni.

5. Dopo la morte di Shelley la rendita di lui non le fu più corrisposta. Il suocero si dichiarò disposto a prendersi cura dell'educazione di Percy Florence solo a condizione che ritornasse in Inghilterra. Mary si oppose all'inizio contando anche su un aiuto economico da parte di Byron. Quando Byron e Trelawny si imbarcarono per la Grecia, alle strette, anche lei si decise a partire.

6. Le tre citazioni in Letters I, rispettivamente alle pagine 9, 18 e 32.

7. Cfr. The journals of Mary Shelley, cit.(da ora Journals) vol. I, p. 181 nota. Di questo lavorio preparatorio si trova traccia anche nei diari di Claire che registrano per più giorni nel gennaio 1818 l'apprendimento di dialoghi in italiano (The Journals of Claire Clairmont, David Mackenzie Stoking and Marion Kingston Stoking eds., Cambridge, MA, Harvard University Press, 1968, p. 79 e ss.).

8. Evidentemente consapevole dei limiti della propria lingua, tornò a prendere lezioni d'italiano quattro anni dopo, nella primavera del 1822.

9. Cito da Frankenstein, in I grandi romanzi gotici, Newton Compton, 1993, p. 614.

10. Cominciando da testi drammatici di autori contemporanei (Carlo Gozzi e Monti) cui seguono l'Orlando Furioso e le opere del Tasso, le tragedie dell'Alfieri (di cui si pone a tradurre la Myrra), tutti letti dal maggio al settembre 1818, e via via tutti gli altri. Per un quadro più ampio si veda la pur incompleta Shelleys' reading list nei Journals.

11. Di due in particolare si trovano notizie nell'epistolario: di quel Paolo Foggi assunto all'arrivo in Toscana nel maggio del '18 che li seguirà anche a Napoli cercando di ricattarli e spargendo voci diffamatorie sul loro conto, e di una non meglio precisata Maria, toscana pure lei (cfr. Letters, II, 210) presa a servizio l'anno successivo.

12. A tre anni di distanza: "a long continuation of tempo il più patetico render[s] his journey just now impracticable" (Letters, I, 112 e 295).

13. Citato in Works, vol. 8º, p. 315 nota c.

14. Valperga, in Works, vol. 3º, p. 320; 1ª ed. 1823. Euthanasia sale sulla nave che dovrebbe condurla in Sicilia, saluta la guida e si consola pensando che anche lì sentirà parlare comunque l'italiano: "she added in a low tone, half to herself – «They speak Italian also in Sicily»" (p. 321). La vicenda si svolge tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento; forse la Shelley ha in mente i poeti della corte federiciana, ma può anche darsi che sia una semplificazione: in fondo Eutanasia resterà in Italia, a differenza di lei che sarà costretta all'esilio in Inghilterra. Non è raro trovare riferimenti linguistici anche in altri romanzi (un esempio, ma confinato alla prefazione e strumentale, in The castle of Otranto di Horace Walpole, che si pretende tradotto da una edizione cinquecentesca napoletana), più difficile che siano gratuite dichiarazioni d'amore verso l'italiano come nella Shelley. Un'altra ne troviamo in The Last Man, l'autobiografia romanzata di Mary. Il protagonista, sopravvissuto alla peste che ha spopolato la terra e a tutti gli affetti più cari, vaga per il mondo in cerca di altri superstiti: "During one of my rambles through the habitations of Rome, I found writing materials on a table in an author's study. Parts of a manuscript lay scattered about. It contained a learned disquisition on the Italian language; one page an unfinished dedication to posterity, for whose profit the writer had sifted and selected the niceties of this harmonious language – to whose everlasting benefit he bequethed his labours" (Works, vol. 4º, pp. 361-62). Ricordiamo anche la "sweet Italian phraseology" di uno dei personaggi di The sisters of Albano (in Tales and Stories, ed. by Garnett, London 1891, pp. 1-19, p. 3).

15. Il brano è tratto dal già citato The English in Italy, in Works, vol. 2º, pp. 156-57. Toni analoghi si ritrovano nella descrizione dei gondolieri che si sfidano a suon di versi dalla Gerusalemme Liberata nello scenario d'una chiara notte veneziana (Rambles, p. 295).

16. Gli stornelli sono riportati con qualche imprecisione, manca infatti nel primo la rima o un'assonanza.

17. The English in Italy, p. 157-58. Su Sgricci si veda anche la lettera del 3 dicembre a Hunt più avanti. Il 21 dicembre Mary assiste ad un'altra sua "accademia" e annota nei diari: "A most wonderful exhibition. He poured forth a torrent of poetry clothed in the most beautiful language" (Journals, p. 343). Il 29 dicembre scrive a Hunt: "the rich flow of his beautifully pronounced language is as pleasant to the ear as a sonata of Mozart". Sull'arte dell'improvvisazione la Shelley ritornerà anche nella Vita di Metastasio (cfr. sotto nota 32).
Le doti di Sgricci colpirono anche Shelley che scrisse in italiano una recensione dopo aver assistito il 22 gennaio del '21 a una sua rappresentazione: "Mai non fu un'esibizione cosi maravigliosa della forza della umana mente; l'immaginazione del poeta pareva ch'agiva senza l'agiuto dell'intelletto, ed appena sembrava conscio, delle parole dittate a lui da qualche superna possa […] Questi passi non furono creati dal poeta. E era piutosto un Dio che parlava in lui, e creava le idee piu rapidamente che l'intelletto umano avrebbe mai potuto combinarle" (da P. B. Shelley, Opere, Torino, Einaudi-Gallimard, 1995, pp. 1332-34). E' uno dei non numerosi scritti di Shelley in italiano – di certo sottoposto a revisione –, con poche lettere, alcune traduzioni da suoi versi inglesi, la famosa Buona notte, e l'abbozzo d'un racconto allegorico che nella sua prima stesura presenta una lingua estremamente scorretta e confusa (è possibile leggerlo in Note Books of Percy Bysshe Shelley, ed. by H. Buxton Forman, New York, Phaeton Press, 1968, 3 vols.; una trascrizione della seconda redazione appare in P. B. Shelley, Opere, cit.). L'italiano di Shelley risulta fortemente faticato, sovraccarico e arcaizzante. In un suo articolo su alcuni inediti italiani di Shelley, André Koszul concludeva: "Tout commentaire de ce texte est sans doute inutile. S'il en fallait un, le meilleur serait probablement la simple transcription d'un souvenir de ce Medwin […] «I often asked Shelley», dit-il, «if he had never attempted to write […] in Italian, and he showed me a sort of serenade [Buona notte] which I give as a curiosity, but proving that he had not made a profound study of the language, which, like Spanish, he had acquired without grammar – trusting to his fine ear and memory, rather than to rules»" (A. Koszul, Inédits italiens de Shelley, «Revue de littérature comparée», 1922, pp. 471-77, 477; si veda anche Jean De Palacio, Shelley traducteur de soi-même, «Revue de Sciences Humaines», CLVIII, 1975, pp. 233-44).

18. Giovanni Villani, in Works, vol. 2º: Reviews and Essays, pp. 128-39, pp. 131 e 133. Il saggio apparve in The Liberal il 30 luglio 1823. A proposito dell'edizione consultata (dello Zanetti, Venezia, 1537, riprendo questo dato dalla nota al testo) la Shelley scrive: "There is something venerable and endearing in the very appearance of this folio of the sixteenth century. The Italian is old and delightfully ill-spelt: I say delightfully, for it is spelt for Italian ears, and the mistakes let one into the secret of pronunciation of Dante and Petrarch better than the regular ortography of the present day" (p. 131).

19. Moglie di Edward Williams che morirà con Shelley nel naufragio dell' 8 luglio.

20. Letters, II, 48.

21. Cfr. Letters II, 27 e 56.

22. La prima traduzione dei Promessi Sposi si ebbe già nel 1828 (a opera di Charles Swan, presso l'editore Capurro di Pisa). "Genius of the place" è detto il Manzoni nella dedica apposta nel 1835 da Bulwer-Lytton al suo Rienzi, the last of the Roman tribunes.

23. Che sono una sorta di diario di viaggio in forma epistolare corredato di notazioni sulla storia, la politica, l'arte, i costumi degli italiani.

24. Lives of the Most Eminent Literary and Scientific Men of Italy, Spain and Portugal, The Cabinet of Biography, Conducted by the Rev. Dionysus Lardner, London, Longman, Orme etc., 3 vols., 1835-1837, vol. I, pp. 303-52. La sezione sugli italiani, che occupa i primi due volumi, fu pubblicata nel febbraio e ottobre 1835; la Shelley fu autrice della maggior parte degli scritti (Petrarca, Boccaccio, Lorenzo de' Medici, Boiardo, Berni, Machiavelli nel primo volume; Guicciardini, Vittoria Colonna, Guarini, Chiabrera, Tassoni, Marino, Filicaia, Metastasio, Goldoni, Alfieri, Monti e infine Foscolo nel secondo) che non sono propriamente biografie ma includono notizie varie e considerazioni sulle opere, con giudizi di merito o demerito anche alla luce dei conseguimenti linguistici.

25. Rambles, pp. 314-16 e 330. Si ricorderà nei Viaggi di Gulliver l'interminabile e cruenta disputa tra puntisti e fondisti – dopo che il figlio del re si era ferito a un dito rompendo un uovo – sull'opportunità di aprire le uova dal capo più stretto o da quello più largo. Uno spunto analogo ma meno preciso, osserva Nora Crook, si ritrova in un articolo intitolato Modern Italian Romances apparso sul Monthly Cronicle nel 1838 che forse è opera di Mary Shelley (Nora Crook, Sleuthing towards a Mary Shelley Canon, in Women’s Writing, Vol. 6º, Number 3, 1999, pp. 413-24; consultabile in rete all'indirizzo www. triangle. co.uk)

26. Giugno 1825, Letters, I, p. 492.

27. Rambles, pp. 294-95. La citazione nel testo è tratta dalla Difesa della poesia di Shelley.

28. Rambles, p. 272.

29. The Bravo, Works, vol. 2º: Reviews and Essays, pp. 218-29, p. 220. Originariamente in Westminster Review, XVI, January 1832, pp. 180-92.

30. Rambles, pp. 357-58. Anche nella Vita di Monti il veneziano e il romanesco sono i soli dialetti a salvarsi nella condanna che accomuna tutti gli altri: "The Neapolitan, Romagnole, Genoese, and Milanese, each have a dialect, devoid of grace, cacophonous, truncated of vowels, and inintellegible to any but themselves; the Venetian being the only one distinguished for its own peculiar charms. To a stranger the language of the Romans has a great charm: the bocca Romana, or Roman pronunciation, is clear, soft, and yet emphatic. Their language is unidiomatic, and therefore easily comprehended. You enter Tuscany, and come upon those terse and idiomatic forms of speech wich enraptured Alfieri, and which give so much energy and animation to the expression of sentiment, so much clearness and precision to narration or reasoning" (Lives, I, pp. 336-37). Ancora sul toscano in Lives: "infinitely superior to all in grace, energy, conciseness", "pure and elegant language of Tuscany" (Boccaccio I, pp. 113-50, 125; qui anche "the barbarous dialect of Naples"); "the grammar of all Tuscans is pure, and [...] you may form your speech on that of peasantry and servants without running any risk of fallling into errors and vulgarism" (Monti, cit., p. 337). Fra le città toscane si ribadisce il primato di Siena dove "the purest language is spoken" (Alfieri, II, pp. 247-302, p. 278). Inoltre italiano "divine language" (Alfieri, p. 299).

31. Letters, I, 236.

32. Letters, I, 244. Maria Gisborne, era una vecchia conoscenza di Godwin che si era trasferita in Italia con il marito, un mercante, nel 1801. Tornata in Inghilterra nel '21, pensò di mettere a frutto la sua esperienza impartendo lezioni d'italiano, non senza imbattersi in qualche dubbio. Nell'aprile 1822 chiedeva l'aiuto di Mary: "You will do me a great favour if you will take the trouble to consult some Tuscan of tolerable cultivation about their mode (which differs from the Roman) of pronouncing the syllables ce and ge, as in the words pace and agevole. If you would give me an idea as to the way in which you would represent these sounds in English letters, I should consider it an essential service" (Jones Frederick L., ed., Maria Gisborne & Edward Williams, Shelley's Friends: Their Journal and Letters, Norman, University of Oklahoma Press, 1951, p. 83).

33. Lo stesso Hunt nell'autobiografia ricorda il suo impaccio durante le sue conversazioni con la Guiccioli a proposito delle quali scrive: "I was told that her Romagnese dialect was observable; but to me at that time, all Italian in a lady's mouth was Tuscan pearl; and she trolled it over her lips, pure or not, with that sort of conscious grace which seems to belong to the Italian language as a matter of right. I amused her with speaking bad Italian out of Ariosto, and saying speme for speranza; in which she good-naturedly found something pleasant and pellegrino" (The autobiography of Leigh Hunt, ed. by E. Blunden, Oxford, 1928, p. 397)

34. "I never could [trust an Italian again] – the very sound of the language grates upon my ear – want of principle, I fear, lies at the root of every Italian" (Letters, III, 257). Ferdinando Gatteschi era un fuoriuscito italiano che viveva in Francia. La Shelley lo conobbe intorno al 1843 e intrattenne con lui una lunga corrispondenza, quasi certamente in italiano, sfruttando la quale egli cercò di estorcerle del denaro. Le lettere furono recuperate avventurosamente e poi distrutte.

35. Letters, I, 491. Al piacere della rappresentazione sulla scena si aggiunge il divertimento fanciullesco d'una esibizione personale in platea. Da sole a teatro, Mary e Jane Williams si fingono italiane che non capiscono l'inglese, prendendosi gioco dei vicini, e sorridono degli sguardi curiosi e dei commenti al loro indirizzo (l'episodio è raccontato in una lettera dell'11 giugno 1826 a John Edward Paine).

Pagina precedente
torna su
Pagina successiva