VINCENZO SEVERINI
RACCOLTA COMPARATA
DEI CANTI POPOLARI DI MORANO CALABRO
SALUTI
I.
Arburi méiu xjurutu (1) a mmilli frutti,
Si' 'nzuccarata (2) cu mmeli e ccu llatti:
Appena arrivu qqua ssaluto a ttutti,
Salutu li vicini nanti parti (3):
Salutu la mia bella cchiù ddri tutti,
Puru la mamma chi l'ha ddratu latti.
(1) Fiorito. Circa la pronunzia, l'ortografia, il rafforzamento delle lettere e lo scambio delle vocali e delle consonanti nelle parole del dialetto moranese, vedi la mia Raccolta di Proverbi Moranesi, Castrovillari 1889.
(2) Giulebbata.
(3) A preferenza.
II (1).
Rongu milli saluti a ssa (2) finestra,
Addrù (3) tiniti ssu péttu arribatu (4),
E nn'ati (5) milli li mannu a ssa vesta
Pi qquanti punti lu mastru cci ha ddrati:
Pöi salutu la mamma e llu patri,
Salutu li parénti a pocu a pocu,
E ppó salutu a ttia, rosa 'ncarnata:
Tu mi nni pói caccià ra 'nta stu fócu.
(1) Il popolo napoletano ha di questo canto le due seguenti forme. (Vedile a pag. 183 e 216 della Raccolta del Molinaro Del Chiaro: Napoli 1880).
Da quanto tiempo lu desiderava,
De venire a passà da chisto loco!
Mo, pe gràzia de Dio, ce so' arrivato,
Saluto a quanta gente site loco.
Saluto mamma vosta e vostu pate,
E li pariente vuoste a poco a poco;
Po' te saluto a te, rosa 'ncarnata;
Mena acqua, leva legna, astuta fuoco.
Manno ciento salut'a 'sta fenesta,
Cientocinquant'a chi ce sta 'ffacciata.
Tanta ne mann'a chist'uocchie celeste,
Pe' quanta vote m'avite guardato;
Tanta ne mann'a 'sta vucchella vosta,
Pe' quante vase màmmeta t'ha dato.
(2) Codesta.
(3) Dove.
(4) Appoggiato.
(5) Altri.
III.
Mannu (1) milli saluti a ssu cappéddru.
E nn'ati milli a ccu lu porti 'ncapu (2),
Nn'ati milli li mannu a ss'ócchji belli,
Piqquanti voti m'hanu (3) riguardratu;
Nn'ati milli li mannu a ssi labbruzzi
Piqquanti voti m'hanu salutatu.
(1) Mando.
(2) Altri mille a chi lo porta in testa.
(3) Per quante volte mi hanno.
IV.
Qqua
ssu' binutu e qqua ssummu arrivatu (1),
Qqua bógghiu ri' (2) na nobuli canzuna:
Stu palazzéddru m'è statu avantatu (3),
Ra jintra cci su' (4) nnobuli signuri:
Una porti llu suli 'ncatinatu (5),
L'ata (6) cummanni llu suli e lla luna.
(1) Qua son venuto e qua sono arrivato. Su' e Summu, Vinutu e Binutu. Così pure Vógghiu e Bógghiu Voglio.
(2) Dire.
(3) Lodato.
(4) Su', prima e terza persona, come l'italiano Sono.
(5) Incatenato.
(6) Atu e Autu col loro femminile e plurale valgono Altro.
V.
Figghia ri bona mamma e mméggiu patri (1)
Tinuta 'mbrazza (2) ra (3) li 'mpiraturi,
Jé creggiu ca la luna t'ha allattatu,
Lu suli ti l'ha ddratu lu sbiannuri (4):
Tantu ri lu sbiannuri chi t'ha ddratu
Ogni arburi siccatu porti xjuri.
(1) Figlia di buona madre e miglior padre.
(2) In braccia. Nel dialetto la preposizione in s'incorpora col nome che regge.
(3) Ra e Ri come Ddra e Ddri: Da e Di.
(4) Splendore.
VI.
Figghiòla cu ssu (1) péttu addrilicatu (2),
Fusti pittata (3) a nnu lazzu ri sita:
Non cci su' ttanti xjiuri 'nterra nati
Tanti li boni grazii vui cc'aviti.
Na janca nocchiceddra (4) vi cumprati,
'Mménzu (5) a ssu jancu péttu la mintii:
Non cci la minti (6) tanta spampanata,
Si nno cu l'àutri l'amuri faciti.
(1) Ssu, Ssa, Ssi: codesto/ a/ i/ e.
(2) Delicato.
(3) Dipinta.
(4) Fiocchetto.
(5) In mezzo.
(6) Non ce la mettere. Il popolo, nel calore della passione dà promiscuamente del tu e del voi.
VII (1).
Figghiòla, quannu 'nchiésïa trasisti
Cu ssi bell'ócchji la lampa allumasti;
'La (2) via ri l'acquasanta ti nni jisti,
Nu mazzu ri vïoli cci lassasti:
Spïasti 'ncéli, e ppó ti ni riristi (3):
Je creggiu ca ccu l'angiuli parlasti.
(1) Il concetto di questo canto lo trovo ripetuto nel 148 Rispetto Toscano della Raccolta dei Canti Popolari Toscani scelti e annotati da Raffaele Andreoli (Firenze 1880):
Quando l'uscio di chiesa voi entrate,
Le lampane coll'occhi l'accendete:
Pigliate l'acqua santa e vi segnate,
In testa (cotesta) bianca fronte la spargete;
Fate l'inchino, e poi vi inginocchiate;
Tutta la bella grazia che voi avete!
Il popolo di Rizziconi poi (vedi Fiori Selvatici, per l'onomastico del Dott. Paolo Giorgi: Siena 1894) ha quasi identico al nostro il seguente:
Quandu tu,
bella, a la missa nci jisti
Cu 'ssi bell’occhi la lampa arhumasti;
quandu la manu a lu fonti stendisti,
china di rosi e khiuri la cacciasti:
a chirha seggia che tu ti sedisti
'nu giardino d’amori nci dassasti:
doppu chi, bella, la missa sentisti
'n angelu dappressu ti portasti.
(2) 'La per Alla o Pi lla: Per la via, Alla volta, Verso.
(3) Ridesti.
VIII.
O giuvinéddru fattu cu ppaura (1),
Non ti gappïà (2) tantu a ccaminari:
Ti vógghiu viri (3) patruni ri Ruma,
Patruni ri nu statu ri Milanu (4):
Ti vógghiu viri a nnu léttu r'amuri
Cu nna signura bella ripusari.
(1) Timido.
(2) Non andare impettito, Non fare lo spocchioso.
(3) Ch'io possa vederti.
(4) Uno stato di Milano, vale in modo generale Un oggetto di gran valore.
IX.
Lu gualanéddru (1) méiu tantu valenti (2),
La terra chi llavuri lluci ttantu:
La vòmmara e l'aratu su' ddr'argéntu,
La virigheddra (3) nu filu 'i ddriamantu (4).
Tannu (5) lu gualanéddru jé (6) ccuntenti
Quannu la massarìa (7) jessi a ccinquanta (8).
(1) Dim. di Gualànu, Bifolco.
(2) Valente, Sollecito.
(3) Dim. di Viriga, Pungolo.
(4) Diamante.
(5) Allora.
(6) È.
(7) Ricolto.
(8) Cinquanta staja per ogni stajo di grano seminato.
X (1).
Bella, cchiù ddri lu suli risbrennenti,
Chi ddri la luna si lla cchiù ccustanti,
Quannu camini cu ssu passu léntu,
Li petri si rivèntanu birlanti (2).
Ri petri prizïusi su' lli rénti (3),
La vucca è ddri rubini e ddrïamanti:
Quannu tu parli fai murì li genti,
E quannu riri fai murì l'amanti.
(1) Lo stesso, con qualche variante, trovo nei Canti della provincia di Salerno e in quelli del Popolo Reggino, raccolti dal mio egregio amico Prof. Avv. Mario Mandalari (Napoli, 1881, editore A. Morano). È il XV della raccolta con traduzione di A. Canale, che ha:
Bedda cchiù di lu Suli rrisblendenti,
La luna sula t'esti assomiglianti,
Li capiddi su' dd'oru stralucenti,
Lai facci di rrubini e ddi diamanti.
Si parri o rridi, fa' muriri 'a ggenti,
Bedda, chi ll'occhi toi sunnu l'incanti,
Bedda, quandu camini a ppassi lenti,
Trema la terra e ffa' li petri amanti.
Non meno bello è questo di Napoli nella raccolta del Molinaro Del Chiaro:
Quannu nasciste tu, ros'amaranta,
Nasciste 'ntra 'na lampa, e luce sempe;
Lu mantesino che ce puorte 'nnante,
Luce chiù de no sole risbrennente;
'Mmiezo a lu pietto puorte nu diamante,
E pe' cullana 'na stella lucente.
Tu fai murire a chi te guarda tanto,
Tu faie murire a chi te tene mente;
Faie murir'a me, povero amante,
Quannu co' 'st'uocchie tu me tene mente.
(2) Brillanti: cioè: le pietre della via per dove tu passi, diventano brillanti.
(3) Denti.
XI.
Angiula, vera stilla matutina,
Surella ri la stilla tramuntana,
Tu r'arciròru (1) fäi li catini,
E fai murìri a qquanti cchiù cci nn'hanu:
Tutti li cavaléri ri Missina
S'inchinano e tti bascianu li manu.
(1) Di arci-oro, cioè Di un metallo molto più prezioso dell'oro.
XII.
Quanta si' bbella e rilicata, ronna,
Veni lla festa, e tti muti li panni,
Väi 'inchiésia (1) e tti minti a nna culonna,
'Mménzu a ssu péttu na spata r'Orlannu (2).
Ss'ócchji su' belli, ri billizzi ronna (3),
Ti vógghiu pi lligittima cumpagna:
Si 'ncasu mai spattàmo lu risignu (4),
Cumpari ni facimu e ssangiuvanni (5).
(1)In chiesa.
(2) Sottintendi porti. Cioè: in mezzo al petto porti appuntato uno spillo che somiglia alla spada di Orlando.
(3) Donna di bellezza: Bella.
(4) Se il nostro disegno va a monte.
(5) Cumpari e Sangiuvanni è la stessa cosa, e vale: Stringiamo il comparatico, e saremo amici lo stesso.
XIII (1).
Quanta si' bbella e rilicata, ronna,
Veni lla festa, e tti muti li panni,
Vai alla chiésia e ppari na culonna,
Quannu ti minti lu concértu 'ncanna.
Ss'ócchji e ssi gigghji su' ddri la Maronna,
Ssa vucca ti l'ha fatta San Giuvanni:
Vurrìa sapiri cu ha fatta ssa ronna,
S'è statu Gisù Cristu o San Giuvanni.
(1) Questo canto, che è una variante del precedente, ha una certa somiglianza col seguente del popolo napoletano:
Che bellu cammenà che fa 'sta donna,
Quanno se mete li cianciuse panne.
Va pe' la cas'e pare 'na culonna,
Pare la figlia de lu re de Spagna.
XIV.
Ronna chi pporti 'ncapu ssa curuna (1),
Cu ssi bell'ócchji m'hai runato guerra (2):
'Mménzu allu péttu lu suli e lla luna
Su' lli billizzi ri lu beni 'nternu (3).
Quannu mi scontri tu, cara signura,
Subitu mi 'ncunucchiu e basu 'nterra:
Ronni non ci ni su' ssimili a bui (4),
Nimminu ci ni stanu sutta terra.
(1) Donna che porti in testa la corona, ossia: Che pari una regina.
(2) Coi tuoi begli occhi m'hai messo l'animo in guerra.
(3) Vale: Il sole e la luna che porti sul petto sono la manifestazione del bene interno, dei tuoi pregi intrinseci.
(4) Vui e Bui valgono Voi.
XV (1).
Quanta si' rrilicata, anima mia!
Si' rricercata cumi l'acquasanta!
La vera mamma tuia è Santa Maria,
Chi ddri billizzi ti n'ha ddrati tanti:
La cummareddra (2) tuia Santa Lucia,
T'ha ddrati ss'ócchji nìvuri e jóculanti (3):
Lu cumparéddru tói (4) Santu Martinu:
Criscimi, bella mia, vammi nananti (5).
(1) I Toscani hanno (Raccolta citata, Rispetto 807):
O bella che in Firenze siete nata,
In nella piazza di Santa Maria;
In San Giovanni fuste battezzata,
Vi tense in grembo Santa Nastasia.
Fareste innamorar, persona bella,
Chi con voi parla, ragiona e favella:
Fareste innamorare ogni persona
Che con voi parla, favella e ragiona.
(2) Comarella. Colei che ti ha tenuto a battesimo: giacché questo canto fa parte delle Ninne-nanne.
(3) Occhi neri e ridenti.
(4) Il tuo compare.
(5) Vienmi su florida e rigogliosa.
XVI.
Bella, si' ddri li belli bella tutta
E fra li belli rilicata fatta:
Nun fu llu célu chi ccriáu ssu fruttu (1),
Fu qquiddra mamma chi t'ha ddratu latti,
O buttigghieddra (2) 'nargentata tutta!
Garofaléddru méiu ri sangu e llatti (3).
(1) Intendi: Non fu il cielo che creò un frutto sì bello qual tu sei, ma quella madre che ti diè latte: è a lei che si deve tal merito.
(2) Boccettina.Si noti nel linguaggio popolare il collocare gli oggetti di vetro e di cristallo nella classe degli oggetti di gran valore, e ad essi, come a quelli d'oro e d'argento, rassomigliare la persona amata.
(3) Garofano color sangue e latte.
XVII.
Quannu nascíu la vostra signuria
Nascivu (1) 'nta li rosi spampanati:
Ci nn'hanu belli, ma no ccumi tia
Ri grazia, ri billizzi e ddri buntati.
Quannu camini, r'oru fai la via,
Tremi lla terra ri la tuia buntati,
E ogni ddronna si cuntentirría
R'avì r'i toi billizzi la mitati (2).
(1) Nasciu e Nascivu: Nacque.
(2) Ogni donna sarebbe lieta d'avere la metà delle tue bellezze.
XVIII.
Gentili cavaléri méiu signuri,
Vui siti rre ddri quista putistati:
Jé summu nu firili servituru,
Vengu a sservì la vostra majestati.
Vostra mugghieri è nna spera ri suli,
Nu figghiu 'mpiraturi pozzu ffari;
Lu pozzi battià (1) nu rre ddr'amuri,
Curuna r'oru li vo' rrigalari (2):
Li vo' ddrunari carrozzi e ccannuni
E ppuru nu vascéddru 'mménzu mari (3).
(1) Lo possa tenere a battesimo.
(2) Gli possa regalare una corona d'oro.
(3) Anche un vascello in mezzo al mare.
XIX (1).
Vengu a ccantari a qquista cantunera (2),
Pocu ristanti ra li tói barcuni (3):
Cc'è nna figghiòla chi pporti bannera (4),
Porti la simmiragghia (5) ri la luna:
Vostra mugghieri è nna spera ri suli,
Quannu camini nnon ci vo' llumera (6),
Ca si fa llustru cu lla suia pirsuna.
(1) Men bello il toscano (R. 253):
Eccomi giunto a questa cantoniera
Dove fui preso ne' lacci d'amore:
C'è una ragazza che porta bandiera,
In faccia porta fiaccole d'amore;
E te l'ho visto fare un gran bell'atto,
Gli occhi e la bocca ridere in un tratto.
(2) Cantonata.
(3) Balconi.
(4) Porta la bandiera, cioè Sta in prima riga. È la più bella.
(5) Medaglia.
(6) Fiaccola, Lanterna.
XX (1).
Stiddra lucenti ri la matinata,
Cchiù bella ri lu jórnu mi pariti
Tiniti ssi capiddri 'ncannulati(2),
Tremi lla terra quannu li ssogghjiti.
Veni lla festa e bi (3) li pettinati,
Na sgrizzatura(4) r'oru cci faciti;,
Soni lla santa missa e bui cci jati,
Li genti fanu làrigu, e bui trasiti (5).
(1) Il popolo di Paracorio (Mandalari, c.3) ha:
Donna, cu ssi capilli ananellati,
'Na 'ntrizzatura d'oru nci faciti,
Veni la festa e vve li pettinati,
Trema la terra quandu li sciogghiti,
Veni la sira, quandu vi curcáti,
La luna sprendurija e vvui durmiti;
E la matina, quandu vi levati,
Li raggi di lu suli trattiniti.
E il popolo napoletano questo bellissimo:
Capille d'oro, capill'aunnate,
Cielo! che ghionna trezza che tenite!
Quann'a la fenestella v'affacciate
Li ragge de lu sole 'ntartenite;
E quannu 'sti capille pettenate,
Pure la terra tremmare facite!
(2) Inanellati.
(3) Ve. Si noti lo scambio della b colla v e viceversa.
(4) Nome verbale da Sgrizzari che significa Scatricchiare.
(5) Entrate.
Le altre pagine saranno inserite prossimamente.
Scrivici per commenti, suggerimenti, segnalazione errori