Dopo il post che segnalava gli arrivi di alcuni Mastrascusa in Argentina, inseriamo ora alcuni dati relativi ai Mastrascusa presenti nel paese (dati raccolti da FamilySearch.org):
Carmelo/Carmine Mastrascusa sposato con Rosaria Gentile

Nota: Nelle trascrizioni il cognome è distorto in Mastroscuso, Mastrosuso, Mastroscasa.
Il nome della moglie in Rosario.
Potrebbe trattarsi del Carmine Mastrascusa arrivato in Argentina il 27/12/1882, a bordo
della nave Poitou (vedi post precedenti)
Francesco sposato con Filomena Cataldo

Basilio sposato con Filomena Cataldo

Nota: Il cognome risulta distorto in Mastroscura, Mastroscuso, Mantrocienza.
Il cognome della moglie figura oltre che come Cataldo anche come Cataldi, Catalde,
Castaldi.
8 August 2012 in
Genealogia Mastroscusa
|
Comments Off on Mastrascusa in Argentina

- Jacklin Rojas -
Saludos desde Cartagena Colombia.
Quiero compartir con ustedes las de Francesco Mastrascusa, hijo de Raffaele y Rosa Scorza. Franceso se casó en Colombia con Pilar Bolaño y tuvieron a Raffael, Rosa, Humberto, Elena y Antonio. Elena es mi abuela.
Francesco y sus hijas mantuvieron correspondencia con sus primas que vivían Brasil Italia e Idelvira y con Irene y Rosa.
Saluti!
Francesco Mastrascusa

Irene e Rosa Mastrascusa


Italia e Idelvira


- Mastro -
Ogni documento è prezioso, grazie Jacklin di aver condiviso queste foto.

1 May 2012 in
Genealogia Mastroscusa
|
Comments Off on Francesco Mastrascusa (di Raffaele e Rosa Scorza)
E' solo una prima bozza dei discendenti di Leonardo, collegato direttamente a noi ma del quale sappiamo meno che di altri Mastrascusa nelle Americhe.
Pubblichiamo qui tutte le informazioni in nostro possesso, per le quali ringraziamo Leonardo dall'Uruguay e Nick dagli Stati Uniti, sperando di riceverne altre

Aggiornamento dell'albero genealogico con i discendenti di Gennaro e Domenica Caporale, si vedano l'albero da Porto Alegre e quello da Cartagena.
In Brasile i discendenti di Nicola (1869-1935) e Gennaro (nato il 1879), in Colombia quelli di Francesco (nato il 1871).

- María Laura Hernandorena -
Me llamo María Laura Hernandorena, estudio italiano, tengo 30 años y soy de Buenos Aires, Argentina.
Soy bisnieta de Rosa Mastrascusa nacida el 03/02/1900 en Castrovillari y casada también en Castrovillari con Giuseppe Praino el 29/04/1917.
Luego de casarse, vinieron a Argentina en el "Principessa Mafalda" que poco tiempo después naufragó.
Aquí nacieron sus hijos: María, Enrique, Aída y Carmen (mi abuela).
Actualmente estoy en contacto con algunos Mastrascusa de Como y de Castrovillari. Me he contactado con ellos por carta.
Hace 2 años, cuando estaba en 1º año de Italiano, tuve la inquietud de conocer mis raíces. Busqué en internet en "le pagine bianche" de Italia todos los Mastrascusa, y como mi abuela me había contado que teníamos parientes en Como y Castrovillari... me animé a escribir 3 cartas a 3 direcciones que yo creía que podían ser mis parientes.
Escribí 2 cartas a Castrovillari y 1 a Como, realmente sin esperar alguna respuesta; creía casi imposible que alguien que no me conozca, reciba mi carta y me conteste.. pero...
A los 20 días, llego a mi trabajo y encuentro debajo de la puerta una carta de Italia!!! No lo podía creer!!!
Era de una prima de mi abuela (de Como) que había recibido mi carta.
2 semanas después, me escribió una chica en Facebook diciéndome que había recibido mi carta. Era una hija de una prima segunda de mi papá (de Castrovillari); su bisabuelo Fedele era hermano de mi bisabuela Rosa.
Y, hoy en día, continúo en contacto con ellas.
Quisiera contactarme con el resto de los Mastrascusa que sean mis parientes, por ello he enviado éste árbol genealógico para que, quien quiera, me escriba.
Saludos a todos los Mastrascusa del mundo!!!


Giuseppe Praino e Rosa Mastrascusa in una foto del 1925 circa
- Mastro -
Grazie Maria Laura per tutti i dati. Dati che si riferiscono al gruppo di Mastrascusa legato a Castrovillari cui fanno capo la maggior parte dei Mastrascusa attualmente in Italia (in provincia di Cosenza, a Como e provincia, a Venezia, a Bologna) e fuori d'Italia in Argentina e a Cuba (per quanto ne sappiamo al momento).
Invitiamo tutti a inviarci aggiunte o correzioni per poter colmare i vuoti.
25 September 2010 in
Genealogia Mastroscusa
|
Comments Off on Da Buenos Aires, Argentina
- Marien Polo Mastrascusa -
En Cartagena Colombia somo 80 aproximadamente, mi bisabuelo llamado Franchesco vino navegando de Italia, Franchesco era hijo de Rosa y Raphael, en Cartagena Franchesco se conocio con Pilar que son los padres de mi abuelo Raphael, mi abuelo Rafhael era hermano de Rosa (ustedes me enviaron una foto de la tia Rosa), mi abuelo Rafhael se conocio con mi abuela Margarita y se casaron, ellos tuvieron 6 hijas, Alicia (se encuentra viviendo en panama), Piedad, Lourdes, Marlene, Cecilia y Libia (es mi mamà).
un placer poder dialogar con ustedes!

bye!
Quanti siamo?
Bruno riferisce che 30 sono in Brasile i Mastrascusa della sua famiglia (il loro albero è pubblicato sul sito).
Noi siamo in 13: 10 a Morano e 3 a Castrovillari. Aspettiamo notizie da Tiziana per un aggiornamento.
E voi? Volete dare anche voi i numeri?
Nelle liste dei passeggeri di Ellis Island appaiono un Pietro Mastroscusa e un Domanico (Domenico) Mastrascusa, entrambi di Controne (provincia di Salerno) arrivati, a breve distanza, nel marzo 1921.
Dunque, a meno di errrori nelle registrazioni, il cognome Mastroscusa sembrerebbe attestato anche più a nord della zona di origine individuata (cioè Mormanno e poi Morano, nella parte più settentrionale della provincia di Cosenza). Difficile stabilire se vi fossero collegamenti oppure no.
Da Controne e dalla vicina Albanella partirono anche diversi Mastascusa. Si potrebbe avanzare l'ipotesi di un collegamento fra i due cognomi (attualmente è ben rappresentato nella provincia di Salerno il cognome Mastascusa mentre di Mastrascusa sembra non vi sia più traccia), del resto per la sua difficoltà il cognome fu spesso trascritto malamente subendo varie modifiche. Da rapide ricerche e contatti telefonici non è venuto fuori nulla. Ma chissà che qualcuno non ci possa dire di più.
La presenza di Mastrascusa negli Stati Uniti, quelli di cui abbiamo notizia diretta, è legata a spostamenti dall’America del Sud. I Mastrascusa in Florida sono legati a Leonardo e all’Uruguay e quindi alla nostra famiglia.
Ma negli USA, a Ellis Island, arrivò anche un gruppetto di Mastroscusa da Morano dei quali non appaiono poi più tracce, è possibile che il cognome sia stato modificato e semplificato. Questo gruppo era formato da tutti i figli di VINCENZO MASTROSCUSA e DOMENICA LO TUFO e dalle loro famiglie.
Nelle registrazioni di Ellis Island vi sono alcuni errori di trascrizione, nel luogo di origine, nel nome o nel cognome (ad esempio Monano Calatelo invece di Morano Calabro; Ma. Cannela per Maria Carmela; Mastroscuma - scrizione originale Mastroscussa - o Mastrosensa per Mastroscusa; normale invece l'oscillazione fra Mastro e Mastra), tuttavia, attraverso la comparazione con altri dati e con un po’ di pazienza, è stato possibile ricostruire il quadro che riportiamo augurandoci di rintracciare anche i discendenti di questo ceppo.
Arrivi a Ellis Island:
1892
18 Luglio - GAETANO MASTRASCUSA, età riportata nelle registrazioni: 28 anni, porto d’imbarco: NAPOLI, nave: STURA.
Gaetano era nato a Morano nel 1863 e sposato con LUCIA SANTACHIARA che lo raggiunge in America nel 1894, avevano due figli, VINCENZO, nato nel 1890, e DOLORA, nata nel 1892, che appaiono nelle liste di Ellis Island come Vincenzo e Dilora Santachiara, quindi col cognome della madre.
18 Luglio - MARIA ANGELA MASTRASCUSA, in Ellis Island Ma. Angelo, età riportata nelle registrazioni: 22 anni, porto d’imbarco: NAPOLI, nave: STURA.
Maria Angela era nata a Morano nel 1870, sorella di GAETANO.
1893
3 Luglio - MADDALENA MASTRASCUSA, in Ellis Island Mastrascuma, età riportata nelle registrazioni: 27 anni, porto d’imbarco: NAPOLI, nave: BRITANNIA.
Maddalena era nata a Morano nel 1866, sorella di GAETANO, partì con la figlia Concetta probabilmente per raggiungere il marito.
1895
12 Febbraio - FRANCESCA MASTROSCUSA, in Ellis Island Mastrosensa, età riportata nelle registrazioni: 42 anni, porto d’imbarco: NAPOLI, nave: BOLIVIA.
Sorella di Gaetano, con lei era anche la madre, Domenica Lo Tufo, DGufo nelle trascrizioni di Ellis Island.
1898
21 Febbraio - ANTONIO MASTROSCUSA, età riportata nelle registrazioni: 37 anni, porto d’imbarco: NAPOLI, nave: SCINDIA.
Antonio era nato a Morano nel 1859 (fratello di GAETANO), ed era sposato con ROSARIA BLANDO che lo raggiunge l'anno successivo con i figli Concetta, Maria Carmela e Domenica o Domenico.

Altro dato riconducibile a questo gruppo è una Angela Mastroscusa nata a New York (Kings) il 21 febbraio 1902.
Aggiungiamo per completezza (ma si veda anche il post sui Mastrascusa e Mastascusa) anche altre due registrazioni riguardanti Mastroscusa della provincia di Salerno:
1921
12 Marzo - DOMENICO [Domanico nei records] MASTRASCUSA, 22 anni, di Controne; porto d’imbarco: NAPOLI, nave: DUCA DEGLI ABRUZZI. Il fratello Giovanni viveva a New York, 309 E. 110 St. Il padre Giuseppe a V. (?) Garganico. Destinazione finale: Pittston
1921
31 Marzo - PIETRO MASTROSCUSA, 39 anni, di Controne; porto d’imbarco: NAPOLI, nave: DUCA D'AOSTA. Sposato con DONATA FALCO che viveva a Controne. Destinazione finale: Hays, Pennsylvania
Sulla diffusione dei Mastroscusa si veda anche questa pagina del sito.
Questo invece l'indirizzo per poter consultare, gratuitamente (la registrazione è richiesta per visualizzare i documenti originali), le liste dei passeggeri che giunsero a Ellis Island: http://www.ellisisland.org.
26 June 2009 in
Genealogia Mastroscusa
|
Comments Off on Mastroscusa negli USA
1882
27 dicembre - CARMINE MASTRASCUSA 26 anni, sposato, porto d’imbarco: NAPOLI, nave: POITOU
1883
28 marzo - RAFFAELE MASTRACUSA 47 anni, sposato, porto d’imbarco: GENOVA, nave: ORENOQUE
28 marzo - NICOLA MASTRACUSA 12 anni, porto d’imbarco: GENOVA, nave: ORENOQUE
28 marzo - FRANCESCO MASTRACUSA 11 anni, porto d’imbarco: GENOVA, nave: ORENOQUE
Molto probabilmente Raffaele, Nicola e Francesco, coincidono le date di nascita con le età riportare nelle liste, sono il Raffaele, Nicola e Francesco dell'albero visibile sulla pagina da Porto Alegre nel sito (vedi link sulla destra)

1906
11 maggio - GIUSEPPE MASTRACUSA 24 anni, celibe, porto d’imbarco: GENOVA, nave: ITALIA
1908
27 ottobre - FRANCESCO MASTROSCUSA, 24 anni, celibe, porto d’imbarco: GENOVA, nave: BOLOGNA
1911
8 febbraio - LEONARDO MASTROSENSA 23 anni, celibe, porto d’imbarco: GENOVA, nave: RAVENNA
Inoltre un MASTRASCASA LUIGI (arrivato il 25 agosto 1885 con la Perseo, porto d'imbarco Napoli, di 29 anni, celibe) e un MASTRASCURA GIUSEPPE (arrivato il 17 novembre 1907, con la Ravenna, porto d'imbarco Genova, di 19 anni)
Dati reperiti nella Banca Dati della Fondazione Giovanni Agnelli (http://www.italians-world.org/Italy/BancaDati.htm).
Perché queste pagine?
Per cercare di ricostruire la storia delle famiglie Mastroscusa che dalla provincia di Cosenza si diffusero in giro per il mondo con l’emigrazione di fine ‘800. La collaborazione è aperta a tutti. Potrete inserire qui vostre notizie, ricordi, inviarci vecchie foto di famiglia da pubblicare assieme al vostro albero genealogico in una sezione a voi dedicata.
Il futuro è ignoto, il presente fugge impercettibile, ma il passato è lì immutabile, per chi voglia scoprirlo.
20 June 2009 in
Genealogia Mastroscusa
|
Comments Off on Perché?